Roberta Caggese (Puglia, Bari, Taranto)
Roberta Caggese (Puglia, Bari, Taranto) counselor professionista a mediazione corporea, conduttrice di classi di movimento bioenergetico, ingegnere informatico, mamma. Credo fermamente che il singolo individuo “consapevole” possa andare nel mondo e contagiarlo positivamente. Credo anche che “La pace nasce dall’utero”, come sosteneva Eva Reich, perché l’ho sperimentato in prima persona. Per questo lavoro nell’ambito della promozione del ben-essere e prevenzione primaria, per prevenire l’insorgere di patologie fisiche e psichiche nella madre e nel nascituro e promuovere la salute presente e futura.
Propongo percorsi individuali e di gruppo per favorire la nascita di genitori consapevoli e di una relazione madre-bambino sicura, a partire dal concepimento e come prevenzione all’insorgere della depressione postpartum.
Offro accompagnamento Bioenergetico Dolce in Gravidanza, come sostegno al parto, al puerperio e in generale ai primi anni di vita del bambino.
“Le madri toccate con dolcezza toccano i loro bambini con dolcezza, le bambine toccate con dolcezza toccheranno i loro figli con dolcezza” (Eva Reich)

Roberta Caggese (Puglia, Bari, Taranto)

Roberta Caggese (Puglia, Bari, Taranto) counselor professionista a mediazione corporea, conduttrice di classi di movimento bioenergetico, ingegnere informatico, mamma. Credo fermamente che il singolo individuo “consapevole” possa andare nel mondo e contagiarlo positivamente. Credo anche che “La pace nasce dall’utero”, come sosteneva Eva Reich, perché l’ho sperimentato in prima persona. Per questo lavoro nell’ambito della promozione del ben-essere e prevenzione primaria, per prevenire l’insorgere di patologie fisiche e psichiche nella madre e nel nascituro e promuovere la salute presente e futura.
Propongo percorsi individuali e di gruppo per favorire la nascita di genitori consapevoli e di una relazione madre-bambino sicura, a partire dal concepimento e come prevenzione all’insorgere della depressione postpartum.
Offro accompagnamento Bioenergetico Dolce in Gravidanza, come sostegno al parto, al puerperio e in generale ai primi anni di vita del bambino.
“Le madri toccate con dolcezza toccano i loro bambini con dolcezza, le bambine toccate con dolcezza toccheranno i loro figli con dolcezza” (Eva Reich)

Alessia Tuveri (Muravera, Cagliari)
alessia.tuveri@ricrearci.it
Alessia Tuveri (Muravera, Cagliari)

alessia.tuveri@ricrearci.it
Clara Felicetti (Lazio, Roma)
Sono counselor a mediazione corporea e conduttrice di classi di movimento bioenergetico abilitata SIAB e di gruppi di incontri a tema. La mia formazione nasce da due innate passioni: le arti visive come espressione del proprio sè e lo studio dell’uomo come unità psicofisica per la conoscenza di se stessi. La crescita della consapevolezza di sé e del proprio personalissimo modo di “funzionare” ha ripercussioni importanti e significative sulle nostre vite personali, relazionali e professionali. Condivido la visione e l’approccio umanistici di Rogers e Lowen che credono nell’innata tendenza dell’individuo ad andare verso la propria autorealizzazione psico/fisica, supportato da un corpo che funge da bussola per indicargli momento per momento se è sulla strada giusta. Una perfetta sinergia mente/corpo che ci rende perfetti ma che a volte si inceppa. Ecco il mio contributo generalmente parte da qui, offrendo alle persone le mie competenze per aiutarle a rintracciare “quel blocco” e ad utilizzare le proprie risorse personali per superare il disagio e recuperare armonia ed equilibrio.
Conduco Laboratori espressivi di Movie-mento Bioenergetico nei quali utilizzo la forza comunicativa del Cinema (dal greco antico kinéma=movimento) in sinergia con il movimento corporeo per favorire nei partecipanti la percezione consapevole del proprio mondo sensorio-emotivo nel qui e ora, nel momento preciso in cui emozioni e sensazioni emergono.
“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.”
Alexander Lowen

Clara Felicetti (Lazio, Roma)

Sono counselor a mediazione corporea e conduttrice di classi di movimento bioenergetico abilitata SIAB e di gruppi di incontri a tema. La mia formazione nasce da due innate passioni: le arti visive come espressione del proprio sè e lo studio dell’uomo come unità psicofisica per la conoscenza di se stessi. La crescita della consapevolezza di sé e del proprio personalissimo modo di “funzionare” ha ripercussioni importanti e significative sulle nostre vite personali, relazionali e professionali. Condivido la visione e l’approccio umanistici di Rogers e Lowen che credono nell’innata tendenza dell’individuo ad andare verso la propria autorealizzazione psico/fisica, supportato da un corpo che funge da bussola per indicargli momento per momento se è sulla strada giusta. Una perfetta sinergia mente/corpo che ci rende perfetti ma che a volte si inceppa. Ecco il mio contributo generalmente parte da qui, offrendo alle persone le mie competenze per aiutarle a rintracciare “quel blocco” e ad utilizzare le proprie risorse personali per superare il disagio e recuperare armonia ed equilibrio.
Conduco Laboratori espressivi di Movie-mento Bioenergetico nei quali utilizzo la forza comunicativa del Cinema (dal greco antico kinéma=movimento) in sinergia con il movimento corporeo per favorire nei partecipanti la percezione consapevole del proprio mondo sensorio-emotivo nel qui e ora, nel momento preciso in cui emozioni e sensazioni emergono.
“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.”
Alexander Lowen

Daniele Casolino (Marche, Civitanova Marche, Ancona)
Psicologo, Psico-oncologo a orientamento umanistico e neuroscientifico
Counselor a mediazione corporea e
somato-relazionale, Conduttore di bioenergetica, mindfulness e medicina narrativa, Accompagnatore spirituale, Formatore, Autore, Diversity manager,
Promotore sociale e culturale.
Il mio percorso non è una sommatoria di titoli ma lo sviluppo organico di intuizione e ricerca continua di senso prima che di mete. Credo nell’evoluzione in versione plurale, prima che individuale o collettiva, complesso e proficuo incontro di diversità. Credo nella narrazione come momento di incontro e costruzione, la forza analogica del divenire, oltre il definire.
Credo nella formazione come processo creativo, oltre il travaso di informazioni.
Credo nel silenzio come strumento necessario all’ascolto, credo alla parola del corpo, alla saggezza del corpo, alla differenza profonda tra sapere e sentire, l’importanza del dolore che ci protegge e del piacere che ci conduce.
Credo che per fare si debba riconoscere l’essere da cui cominciare.
Daniele Casolino (Marche, Civitanova Marche, Ancona)

Psicologo, Psico-oncologo a orientamento umanistico e neuroscientifico
Counselor a mediazione corporea e
somato-relazionale, Conduttore di bioenergetica, mindfulness e medicina narrativa, Accompagnatore spirituale, Formatore, Autore, Diversity manager,
Promotore sociale e culturale.
Il mio percorso non è una sommatoria di titoli ma lo sviluppo organico di intuizione e ricerca continua di senso prima che di mete. Credo nell’evoluzione in versione plurale, prima che individuale o collettiva, complesso e proficuo incontro di diversità. Credo nella narrazione come momento di incontro e costruzione, la forza analogica del divenire, oltre il definire.
Credo nella formazione come processo creativo, oltre il travaso di informazioni.
Credo nel silenzio come strumento necessario all’ascolto, credo alla parola del corpo, alla saggezza del corpo, alla differenza profonda tra sapere e sentire, l’importanza del dolore che ci protegge e del piacere che ci conduce.
Credo che per fare si debba riconoscere l’essere da cui cominciare.
Paolo Pelucchi (Svizzera, Ticino)
Imprenditore e Amministratore Delegato per oltre trent’anni.
Ho implementato nella mia azienda nel 1995 un percorso di sviluppo aziendale con Dale Carnagie Training in previsione della Certificazione Iso 9001 ottenuta nel 1997.
Mi occupo di servizi di consulenza strategica all’interno delle organizzazioni.
Counselor professionale certificato a mediazione corporea ad indirizzo bioenergetico e conduttore di classi di movimento bioenergetico (Siab/Simba).
Coach emotivo comportamentale – I&G Management approvato da ICF International.
Terapista in riflessologia metodo Frey 400 ore di formazione
“Una vita senza esame non è degna di essere vissuta” (Platone).

Paolo Pelucchi (Svizzera, Ticino)

Imprenditore e Amministratore Delegato per oltre trent’anni.
Ho implementato nella mia azienda nel 1995 un percorso di sviluppo aziendale con Dale Carnagie Training in previsione della Certificazione Iso 9001 ottenuta nel 1997.
Mi occupo di servizi di consulenza strategica all’interno delle organizzazioni.
Counselor professionale certificato a mediazione corporea ad indirizzo bioenergetico e conduttore di classi di movimento bioenergetico (Siab/Simba).
Coach emotivo comportamentale – I&G Management approvato da ICF International.
Terapista in riflessologia metodo Frey 400 ore di formazione
“Una vita senza esame non è degna di essere vissuta” (Platone).

Sabrina Di Pasquale (lazio, Roma, Albano Laziale)
Ho iniziato, prima di tutto, a lavorare su di me. Ho imparato a entrare in contatto con le mie
emozioni, a riconoscerne la potenza e a esprimerle. Mi sono liberata di tanti pesi che avevo portato per tutta la vita: ho imparato a dire “no” senza sentirmi in colpa, e a dire “sì” con un cuore aperto.
Questo percorso, profondo e coraggioso, è diventato la mia professione.
Mi chiamo Sabrina Di Pasquale, mi occupo di counseling a mediazione corporea e conduco classi di Movimento Bioenergetico. Sono formata presso la S.I.A.B. (Società Italiana di Analisi Bioenergetica) e la S.I.M.B.A. (Società Italiana Movimento Bioenergetico). Lo strumento principale che utilizzo è il Movimento Bioenergetico, con il quale aiuto le persone a entrare in contatto con il proprio respiro – vera porta d’accesso alle emozioni – e con le contratture muscolari che si sono formate nel tempo come risposta o compromesso con l’ambiente esterno. Diventare consapevoli di come ci muoviamo nel mondo ci aiuta a essere più liberi e, perché no… anche più felici.
Sabrina Di Pasquale (lazio, Roma, Albano Laziale)

Ho iniziato, prima di tutto, a lavorare su di me. Ho imparato a entrare in contatto con le mie
emozioni, a riconoscerne la potenza e a esprimerle. Mi sono liberata di tanti pesi che avevo portato per tutta la vita: ho imparato a dire “no” senza sentirmi in colpa, e a dire “sì” con un cuore aperto.
Questo percorso, profondo e coraggioso, è diventato la mia professione.
Mi chiamo Sabrina Di Pasquale, mi occupo di counseling a mediazione corporea e conduco classi di Movimento Bioenergetico. Sono formata presso la S.I.A.B. (Società Italiana di Analisi Bioenergetica) e la S.I.M.B.A. (Società
Italiana Movimento Bioenergetico). Lo strumento principale che utilizzo è il Movimento Bioenergetico, con il quale aiuto le persone a entrare in contatto con il proprio respiro – vera porta d’accesso alle emozioni – e con le contratture muscolari che si sono formate nel tempo come risposta o compromesso con l’ambiente esterno. Diventare consapevoli di come ci muoviamo nel mondo ci aiuta a essere più liberi e, perché no… anche più felici.
Sebastian Schwibach (Lazio, Rieti)
Counselor a mediazione corporea e conduttore di gruppi di movimento a indirizzo bioenergetico.
Laureato in scienze forestali e in filosofia, ho conseguito il dottorato di ricerca in filosofia e ora lavoro nella scuola pubblica. Mi interessa in particolare intrecciare il processo di crescita interiore con la vita in natura. Il mio approccio al counseling e al movimento coniuga lo spirito rogersiano e loweniano di fondo con un’analisi introspettiva che si giova anche di letteratura, arte e filosofia.

Sebastian Schwibach (Lazio, Rieti)

Counselor a mediazione corporea e conduttore di gruppi di movimento a indirizzo bioenergetico.
Laureato in scienze forestali e in filosofia, ho conseguito il dottorato di ricerca in filosofia e ora lavoro nella scuola pubblica. Mi interessa in particolare intrecciare il processo di crescita interiore con la vita in natura. Il mio approccio al counseling e al movimento coniuga lo spirito rogersiano e loweniano di fondo con un’analisi introspettiva che si giova anche di letteratura, arte e filosofia.

Beatrice Ciucci(Lazio, Roma)
Counselor a mediazione corporea, conduttrice di classi di bioenergetica e facilitatrice di gruppi nonché mssaggiatrice e operatrice shiatsu.
Credo profondamente e fermamente nella connessione tra corpo e mente, come entrambi si condizionino vicendevolmente, come l’uno possa gridare i bisogni dell’altro e come il dialogo fra essi sia la chiave dell’equilibrio e del benessere.
Promuovo l’importanza dell’ascolto profondo, della condivisione e del gruppo come rimedi contro la solitudine, la paura o l’incertezza in cui ci si può ritrovare a causa di un’evento che mette particolarmente alla prova e fa tremare la terra sotto i piedi.
“Non bisogna mai avere paura dell’altro perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro”
Andrea Camilleri
Beatrice Ciucci(Lazio, Roma)

Counselor a mediazione corporea, conduttrice di classi di bioenergetica e facilitatrice di gruppi nonché mssaggiatrice e operatrice shiatsu.
Credo profondamente e fermamente nella connessione tra corpo e mente, come entrambi si condizionino vicendevolmente, come l’uno possa gridare i bisogni dell’altro e come il dialogo fra essi sia la chiave dell’equilibrio e del benessere.
Promuovo l’importanza dell’ascolto profondo, della condivisione e del gruppo come rimedi contro la solitudine, la paura o l’incertezza in cui ci si può ritrovare a causa di un’evento che mette particolarmente alla prova e fa tremare la terra sotto i piedi.
“Non bisogna mai avere paura dell’altro perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro”
Andrea Camilleri
Francesca Romana Nascè
Sono conduttrice di classi di movimento bioenergetico e counselor a mediazione corporea oltre che attrice e pedagoga teatrale.
Negli anni in cui mi sono dedicata esclusivamente al teatro ho incontrato quasi subito il teatro sociale lavorando con diversi progetti e realtà (anche europei) nelle carceri, con i minori a rischio di devianza sociale, le donne abusate, persone con diverse abilità e con disagio psichico. Attraverso queste esperienze mi sono avvicinata, giocoforza, alla relazione d’aiuto e alla conduzione di gruppi. Avendo lavorato molto come attrice prediligendo un approccio corporeo, la bioenergetica è quasi venuta da sé e d’altra parte gli attori dovrebbero essere sempre interessati all’ascolto delle esperienze delle altre persone quantomeno perché potrebbe capitare di “interpretare” qualcosa di simile.
Il lavoro con i gruppi a tema è forse l’ambito che mi stimola di più soprattutto quando il tema è la comunicazione (attraverso approcci rogersiani) e mi piace – e mi sembra funzioni – portare il teatro (soprattutto il teatro forum e altre tecniche di Augusto Boal) in queste situazioni così da rendere il lavoro di crescita personale e lo scambio tra le persone più dinamici, esperienziali, efficaci e, perché no, divertenti!

Francesca Romana Nascè

Sono conduttrice di classi di movimento bioenergetico e counselor a mediazione corporea oltre che attrice e pedagoga teatrale.
Negli anni in cui mi sono dedicata esclusivamente al teatro ho incontrato quasi subito il teatro sociale lavorando con diversi progetti e realtà (anche europei) nelle carceri, con i minori a rischio di devianza sociale, le donne abusate, persone con diverse abilità e con disagio psichico. Attraverso queste esperienze mi sono avvicinata, giocoforza, alla relazione d’aiuto e alla conduzione di gruppi. Avendo lavorato molto come attrice prediligendo un approccio corporeo, la bioenergetica è quasi venuta da sé e d’altra parte gli attori dovrebbero essere sempre interessati all’ascolto delle esperienze delle altre persone quantomeno perché potrebbe capitare di “interpretare” qualcosa di simile.
Il lavoro con i gruppi a tema è forse l’ambito che mi stimola di più soprattutto quando il tema è la comunicazione (attraverso approcci rogersiani) e mi piace – e mi sembra funzioni – portare il teatro (soprattutto il teatro forum e altre tecniche di Augusto Boal) in queste situazioni così da rendere il lavoro di crescita personale e lo scambio tra le persone più dinamici, esperienziali, efficaci e, perché no, divertenti!